Close
Cerca

Generative AI nelle imprese italiane: trasformare le sfide in efficienza e crescita

La Generative AI evolve da semplice sfida tecnologica a risorsa chiave per l’efficienza e l’innovazione delle imprese italiane.
Generative AI nelle imprese italiane: trasformare le sfide in efficienza e crescita
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

Innovazione e Generative AI: la risposta delle aziende italiane alle sfide del mercato

La Generative AI è oggi al centro di una profonda trasformazione che sta cambiando il modo in cui le imprese italiane affrontano la complessità economica e operativa.

Secondo lo studio Business and Technology Priorities di SAP, la maggior parte delle aziende in Italia considera l’Intelligenza Artificiale Generativa una leva strategica per migliorare efficienza, semplicità e integrazione dei processi, segnando il passaggio da un approccio sperimentale a una adozione strutturale.

Spinte dall’incertezza economica e dalle fragilità della supply chain, molte imprese stanno trasformando le difficoltà in un impulso verso la digitalizzazione e la modernizzazione dei sistemi aziendali. Il 93% delle aziende assegna oggi alla Generative AI una priorità medio-alta e il 40% la usa già in ambiti operativi e analitici.

L’IA Generativa si afferma così come una risorsa concreta, capace di accelerare i processi decisionali, migliorare la qualità delle analisi e ridurre le attività a basso valore aggiunto. Le imprese comprendono sempre più che l’Intelligenza Artificiale non è un fine in sé, ma un abilitatore di competitività in un mercato che richiede velocità, flessibilità e precisione.

Le soluzioni basate sulla Generative AI consentono di connettere la conoscenza interna con dati esterni, generando insight più rapidi e strategie più mirate. Tuttavia, circa un terzo delle aziende manifesta ancora preoccupazioni legate ai rischi di informazioni errate, evidenziando la necessità di garantire qualità dei dati, governance solida e un’adozione basata su affidabilità e trasparenza.

Accanto alla Generative AI, cresce anche l’interesse per l’IA Predittiva, che aiuta le imprese ad anticipare scenari e decisioni strategiche. L’integrazione tra queste due tecnologie, resa possibile da strumenti evoluti come ChatGPT e piattaforme aziendali avanzate, dà vita a un ecosistema capace di apprendere, generare valore e migliorare continuamente i processi aziendali.

Pubblicità

Efficienza, semplicità e nuove competenze

L’indagine SAP evidenzia un tessuto imprenditoriale italiano sempre più orientato all’efficienza come leva di crescita. Quasi il 95% delle imprese concentra gli investimenti sull’ottimizzazione dei processi e sull’integrazione dei sistemi aziendali, riconoscendo nella semplificazione operativa un fattore competitivo essenziale.

Tra le principali sfide emergono la resilienza della supply chain (38,1%), la frammentazione dei sistemi (34,3%) e la difficoltà di integrare l’AI nei processi di business (30,7%). Si tratta di ostacoli che non riguardano soltanto la tecnologia, ma anche la cultura organizzativa e il cambiamento delle competenze. Non a caso, oltre un terzo delle aziende italiane considera la formazione interna e lo sviluppo di skill in ambito AI una priorità strategica.

Il messaggio è chiaro: l’innovazione non può essere affidata solo agli algoritmi. Serve una visione integrata che unisca tecnologia e capitale umano, in cui la Generative AI diventi parte di un percorso condiviso di trasformazione aziendale. Solo così la digitalizzazione potrà tradursi in crescita reale, sostenibile e duratura.

GenAI oltre l’automazione: nuovi equilibri tra efficienza e strategia

La Generative AI non si limita più ad automatizzare compiti ripetitivi: oggi entra a pieno titolo nei processi decisionali e strategici, contribuendo a definire le priorità aziendali, migliorare la pianificazione e generare nuove opportunità di business. Questa evoluzione segna un punto di svolta: l’Intelligenza Artificiale Generativa si afferma come una risorsa integrata, capace di combinare analisi, creatività e capacità predittiva.

Secondo la ricerca, una azienda su due (50%) considera la Generative AI e gli AI agents tra le priorità strategiche per sostenere crescita e semplificazione operativa. Le aree di applicazione più diffuse riguardano la creazione di contenuti, l’analisi dei dati e il supporto alle decisioni chiave.

Tra le imprese che hanno già adottato agenti AI, il 69,4% ha riprogettato i flussi procure-to-pay, ottenendo risparmi sui costi e un sensibile aumento dell’efficienza operativa.

Questi risultati confermano come la Generative AI stia assumendo un ruolo trasformativo in grado di ridefinire i processi aziendali e abilitare modelli di business più agili e intelligenti. Non si tratta più solo di automatizzare, ma di ripensare la gestione aziendale attraverso strumenti adattivi, capaci di apprendere dai dati e guidare un’innovazione continua, fondata su conoscenza, insight e flessibilità strategica.

Pubblicità

Oltre l’efficienza: la sfida dell’affidabilità

Dal quadro tracciato da SAP emerge che, accanto all’entusiasmo per la Generative AI, le imprese italiane mostrano una crescente attenzione alla qualità delle informazioni prodotte dai sistemi di Intelligenza Artificiale. La consapevolezza dei rischi legati a errori o distorsioni dei modelli segna un passo verso una maggiore maturità digitale: le aziende non puntano più soltanto all’automazione, ma alla generazione di risultati affidabili, verificabili e coerenti.

Questa esigenza di controllo e trasparenza sta trasformando il modo in cui le imprese progettano e gestiscono i processi basati sull’AI. Sempre più organizzazioni introducono procedure di validazione dei dati e verifiche umane a supporto delle decisioni automatizzate, con l’obiettivo di garantire accuratezza, tracciabilità e responsabilità nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.

In questo percorso si inserisce anche l’AI Act europeo, che promuove un’AI più sicura, etica e responsabile. L’attenzione alla qualità del dato e alla trasparenza dei processi rappresenta una tappa fondamentale dell’evoluzione digitale: un passaggio necessario per rendere la Generative AI non solo efficiente, ma anche credibile e sostenibile nel tempo.

TAG