Close
Cerca

Cassetto Previdenziale del Cittadino: cos’è e come si accede

Il Cassetto Previdenziale del Cittadino consente di consultare online la propria posizione contributiva e previdenziale
Cassetto Previdenziale del Cittadino: cos’è, a cosa serve e come accedervi
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

Cassetto Previdenziale Cittadino: come funziona e a cosa serve

Il Cassetto Previdenziale del Cittadino è un servizio digitale che consente di accedere online a una serie di informazioni archiviate nel portale INPS riguardanti la propria posizione contributiva e previdenziale, compresi i certificati sanitari, le indennità e i dati reddituali.

Si tratta di un passo avanti senza precedenti nel percorso di digitalizzazione della PA, perché consente di snellire i processi amministrativi facendo risparmiare tempo al cittadino e agli uffici territoriali. Questa sinergia crea maggior valore pubblico per l’utente grazie all’ottimizzazione dei processi della PA e a un’interazione più efficiente tra cittadini e amministrazione.

Con il Cassetto Previdenziale del Cittadino l’INPS fa una promessa: abbandonare la comunicazione cartacea entro il 2026.

Pubblicità

Cassetto Previdenziale: novità 2025

Da quest’anno, con la comunicazione 798 del 5 marzo 2025, l’INPS ha introdotto anche una nuova funzionalità nel cassetto previdenziale: si tratta della Comunicazione Bidirezionale dedicata ad artigiani e commercianti, un tassello essenziale verso la completa digitalizzazione del servizio.

L’obiettivo di questo upgrade è riprodurre lo storico delle comunicazioni tra l’ente pubblico e il cittadino, riducendo drasticamente i tempi di risposta a una richiesta. La comunicazione bidirezionale è stata pensata per agevolare la costituzione di un fascicolo aziendale telematico che racchiude tutte le informazioni scambiate tra autonomi ed ente previdenziale.

Per i professionisti, il cassetto previdenziale è come un consulente digitale per rimanere al passo con le novità normative e le agevolazioni, come, ad esempio, la riduzione del 50% dei contributi per i nuovi iscritti alle gestioni artigiani e commercianti per i primi 36 mesi di attività.

INPS digitale: dalle interfacce utenti alla standardizzazione dei processi

La digitalizzazione dei servizi previdenziali sta facendo passi da gigante anche grazie all’uso di software con interfacce utenti più intuitive, più facili da usare sia per i dipendenti della PA che per i cittadini.

L’AgID evidenzia nel Piano Triennale per l’informatica nella PA 2024-2026 che l’usabilità è un fattore cruciale che consente al cittadino di:

  • esercitare i propri diritti con maggiore facilità
  • ridurre gli errori grazie a soluzioni di automazione
  • aumentare la soddisfazione e la fiducia nell’amministrazione. 

Il Piano Triennale fissa l’obiettivo prioritario di adottare modelli digitali standardizzati, interoperabili e centrati sull’usabilità per facilitare la relazione tra cittadini e PA, accelerando la trasformazione digitale e semplificando i processi amministrativi.

Per esempio: ogni richiesta inoltrata attraverso il Cassetto Previdenziale del Cittadino genera automaticamente un ticket tracciabile, con notifiche via email o SMS per ogni aggiornamento. Da una semplice richiesta si avvia dunque una vera e propria relazione bidirezionale tra l’utente e gli uffici INPS attraverso un unico canale. Questo approccio garantisce un flusso informativo più efficace, perché dallo storico delle comunicazioni si possono estrapolare informazioni rilevanti presenti su basi di dati anche destrutturate.

Pubblicità

Le funzioni del Cassetto Previdenziale del Cittadino 

Grazie alla sua funzione di aggregatore di dati utili al contribuente, il Cassetto Previdenziale del Cittadino permette di avviare da remoto numerose operazioni di gestione o controllo, ad esempio:

  1. consultare la situazione contributiva in tempo reale: dai dati anagrafici all’estratto conto, ai dettagli sulle erogazioni. Questa funzione permette di conoscere anche le ragioni di eventuali variazioni dell’importo sul cedolino;
  2. verificare le agevolazioni come bonus e Reddito di Inclusione, inoltrare le richieste di invalidità civile, visionare i certificati medici;
  3. richiedere la pensione anticipata a 64 anni e rimanere al passo con le novità;
  4. ottenere l’APE sociale;
  5. posticipare l’età pensionabile;
  6. verificare debiti o crediti;
  7. accedere allo storico delle comunicazioni con l’ente pubblico;
  8. richiedere informazioni sulla gestione separata INPS;
  9. ottenere e gestire la cessione del quinto;
  10. verificare i conguagli IRPEF.

Quali modelli si scaricano dal cassetto previdenziale del cittadino

Uno dei servizi più importanti del cassetto previdenziale del cittadino riguarda i modelli che si possono scaricare, con informazioni utili per la presnetazione di pratiche e richieste varie. Come, ad esmepio, la dichiarazione unica sostitutiva (DSU) – necessaria per ottenere l’ISEE o per presentare la dichiarazione dei redditi – scaricabile con i dati precompilati forniti dall’AdE e dall’INPS.

Altri esempi di modelli scaricabili dal cassetto previdenziale del cittadino sono:

  • CUD unificato
  • CUD pensionati
  • CUD assicurati
  • Certificato di pensione
  • OBIS/M
  • certificato fiscale per i professionisti
  • certificati fiscali. 
Pubblicità

Accesso al Cassetto Previdenziale INPS: i passi da seguire

L’accesso al Cassetto Previdenziale avviene tramite il portale inps.it, previa autenticazione.

Per accedere al Cassetto Previdenziale del Cittadino, è necessario effettuare il login su MyINPS con:

Nel menu principale del portale scegliere la voce “Pensione e Previdenza” oppure una delle altre sezioni disponibili come “Lavoro” o “Sostegni, Sussidi e Indennità”. In questa sezione si trova il menu “Strumenti” dove è presente la voce “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”. Da lì si può accedere al cassetto previdenziale. Una volta aperto, nel menù a sinistra compare la voce specifica “Cassetto Previdenziale del Cittadino”.

Una volta effettuato l’accesso, l’utente ha in mano uno strumento digitale completo per la gestione dei suoi dati previdenziali. Se usata nel modo corretto, la soluzione offre un vantaggio enorme al cittadino in termini di tempo, gestione e trasparenza nella relazione con l’ente pubblico.

– «Non hai ancora attivato lo SPID Namirial? Scopri come attivarlo velocemente ed in pochi passaggi»

TAG