Information Security: cos’è e cosa comprende
L’Information Security (o InfoSec) è quell’insieme di pratiche poste in essere in un’organizzazione per metterne in sicurezza le informazioni, diventate ormai una risorsa vitale per ogni tipo di azienda.
Queste informazioni possono includere dati sensibili su clienti, dipendenti e fornitori, oltre a informazioni finanziarie e commerciali, e devono essere protette da violazioni della privacy, accessi non autorizzati e altre minacce alla sicurezza.
Quindi, l’Information Security comprende l’insieme di pratiche, misure e controlli volti a tutelare le informazioni aziendali da minacce interne ed esterne.
Il National Institute of Standards and Technology (NIST) definisce l’InfoSec come: “La protezione delle informazioni e dei sistemi informativi da accessi, usi, divulgazioni, interruzioni, modifiche o distruzioni non autorizzate, al fine di garantire riservatezza, integrità e disponibilità“.
L’obiettivo principale dell’InfoSec è proteggere il patrimonio informativo di un’organizzazione, assicurando continuità operativa, riduzione dei rischi e rispetto delle normative in materia di privacy e data protection.
Per difendersi efficacemente dagli hacker e dalle minacce informatiche sempre più sofisticate, le aziende devono adottare strategie di InfoSec complete, calibrate sui diversi livelli di rischio e aggiornate continuamente per affrontare le nuove vulnerabilità e garantire un adeguato livello di protezione dei sistemi e dei dati aziendali.
Differenza tra information security e cyber security
Sebbene le espressioni information security e cyber security siano spesso usate come sinonimi, tra di esse esistono sottili ma importanti differenze. Uno dei motivi principali della confusione è che entrambe mirano a proteggere dati e sistemi dalle minacce e dalle violazioni delle informazioni.
La sicurezza delle informazioni (InfoSec) è un concetto più ampio e strategico, che si concentra sulla prevenzione di fughe, distorsioni e distruzione di informazioni, proteggendo qualsiasi tipo di dato e includendo al suo interno la cyber security. Quest’ultima, invece, è una sotto-disciplina specifica dell’InfoSec e riguarda la protezione di reti, dispositivi, programmi e dati da attacchi o accessi non autorizzati.
Quindi, mentre l’information security definisce il quadro strategico complessivo, la cybersecurity si occupa di resilienza, robustezza e reattività dei sistemi informatici per resistere agli attacchi.
In questo contesto, è utile distinguere anche tra Information Security e Data Protection (protezione dei dati). Mentre la prima riguarda la protezione di qualsiasi tipo di informazione, la seconda si riferisce specificamente alla protezione dei dati personali, un concetto strettamente legato alla compliance normativa come il GDPR.
Analogamente, la sicurezza delle informazioni è spesso confusa con la sicurezza informatica, che, come la cyber security, è un sottoinsieme focalizzato esclusivamente sulla protezione dei sistemi informatici.
Ricapitolando, l’InfoSec rappresenta il quadro strategico che ingloba la cybersecurity, la protezione dei dati e la sicurezza informatica, garantendo così l’integrità complessiva delle informazioni aziendali e la capacità dell’organizzazione di fronteggiare minacce interne ed esterne.
Sicurezza delle informazioni: i rischi che le aziende devono affrontare
La sicurezza delle informazioni è un processo continuo che richiede l’adozione di misure adeguate per affrontare le minacce del mondo digitale.
Gli attacchi informatici sono sempre più sofisticati e possono sfruttare diverse vulnerabilità per compromettere i dati aziendali. Una protezione insufficiente può tradursi nella perdita di informazioni chiave, danni alla reputazione aziendale e, in casi estremi, perfino nella chiusura dell’attività.
Al contrario, una solida sicurezza informatica riduce i rischi di attacchi ai sistemi, applica controlli per impedire accessi non autorizzati e previene interruzioni dei servizi, come nel caso di attacchi Denial-of-Service (DoS).
Gli attacchi più comuni che costituiscono una minaccia per la sicurezza delle informazioni includono:
- Phishing: email o messaggi di testo che fingono di provenire da fonti attendibili, come banche, fornitori o siti di e-commerce, con lo scopo di indurre le vittime a cliccare su link malevoli o fornire informazioni personali sensibili.
- Malware: software dannoso che può infettare computer e sistemi, causando la cancellazione dei dati, il blocco dell’accesso ai file o il furto di informazioni personali e credenziali.
- Ransomware: un tipo specifico di malware che blocca l’accesso ai dati o ai sistemi della vittima e richiede un riscatto per sbloccarli, minacciando la continuità delle attività aziendali.
- SQL injection: attacchi in cui codice malevolo viene inserito nei database dei siti web per estrarre dati sensibili o bloccare l’accesso ai sistemi.
- Negligenza: errori o comportamenti involontari dei dipendenti, come l’uso di password deboli, la condivisione di informazioni con persone non autorizzate, l’invio di email ai destinatari sbagliati o la divulgazione di dati sensibili sui social media.
Una gestione efficace della sicurezza informatica consente alle aziende di proteggere le informazioni critiche, ridurre il rischio di attacchi, garantire la continuità operativa e tutelare la propria reputazione nel tempo.
I 5 principi fondamentali dell’Information Security
Le informazioni sono un elemento essenziale per qualsiasi organizzazione, al pari di dipendenti, locali e attrezzature, poiché esprimono conoscenze, esperienze e valori provenienti da fonti interne ed esterne.
La sicurezza delle informazioni è quindi indispensabile per proteggere l’immagine, la reputazione e la continuità del business aziendale.
Per garantire una protezione efficace, l’Information Security si basa su cinque principi chiave, che rappresentano i pilastri fondamentali per proteggere le risorse aziendali da una vasta gamma di rischi:
- integrità: le informazioni devono essere accurate, complete e protette da modifiche non autorizzate. Strumenti come i controlli di accesso, la gestione delle identità e le autorizzazioni sui file sono cruciali per mantenere la validità dei dati;
- riservatezza: le informazioni devono essere accessibili solo a utenti autorizzati e protette da accessi non autorizzati, sia interni sia esterni all’organizzazione. La crittografia dei dati e l’autenticazione a più fattori sono strumenti essenziali per garantire la privacy e la sicurezza dei dati sensibili;
- disponibilità: le informazioni devono essere accessibili agli utenti autorizzati quando necessario. La continuità dei servizi viene garantita tramite backup dei dati, procedure di Disaster Recovery e protezione contro guasti hardware o interruzioni di rete;
- autenticazione: serve a verificare l’identità di utenti, processi o dispositivi prima di concedere l’accesso. Senza un’autenticazione efficace, la riservatezza e la sicurezza complessiva delle informazioni sarebbero compromesse;
- non ripudio: garantisce che l’autore di un’azione digitale, come l’invio di un messaggio o l’esecuzione di una transazione, non possa successivamente negarne la paternità. Questo principio è fondamentale per la validità legale di molti processi digitali.
Questi principi costituiscono il quadro strategico su cui si fonda l’Information Security, assicurando che le informazioni aziendali siano protette da minacce interne ed esterne e che il business possa operare in modo sicuro e continuo.
L’Information Security a supporto della compliance aziendale
L’Information Security non si limita a proteggere i dati: rappresenta un pilastro fondamentale per garantire e mantenere la compliance aziendale. Il rispetto di leggi, regolamenti e standard di settore è una priorità strategica, poiché tutela l’azienda da sanzioni rilevanti e da danni reputazionali.
La compliance in materia di dati personali è strettamente regolamentata da normative come il GDPR, obbligatorio in tutta l’Unione Europea. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati richiede alle aziende di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere le informazioni, rafforzando i principi di riservatezza, integrità e disponibilità.
Per supportare il rispetto di queste regole, il GDPR prevede la figura del Data Protection Officer (DPO), un professionista specializzato che monitora l’applicazione del regolamento. La nomina del DPO è obbligatoria per enti pubblici o per aziende che effettuano un monitoraggio sistematico su larga scala degli interessati o trattano dati sensibili su vasta scala. Il DPO funge anche da punto di contatto con le autorità di controllo.
Le aziende supportano la compliance attraverso soluzioni avanzate di IT security, capaci di monitorare costantemente le infrastrutture. Strumenti come il SIEM (Security Information and Event Management) raccolgono e analizzano i log di sicurezza provenienti da diverse fonti, permettendo di identificare minacce e attività sospette. Il SOAR (Security Orchestration, Automation, and Response) automatizza la risposta agli incidenti, orchestrando i vari strumenti di sicurezza per contenere le minacce in modo rapido ed efficiente.
L’adozione di un piano di Information Security completo, unita all’impiego di tecnologie specializzate e alla definizione chiara delle responsabilità, trasforma la sicurezza delle informazioni da mero requisito tecnico a vero e proprio asset aziendale, dimostrando il pieno rispetto delle normative e rafforzando la resilienza dell’organizzazione.
Le soluzioni Namirial per la sicurezza informatica
Per le aziende che hanno bisogno di proteggere i propri dati, Namirial è il partner tecnologico ideale, perché mette a disposizione delle aziende due soluzioni specifiche: Namirial SafeAccess e Namirial CyberExpert.
Namirial SafeAccess è una soluzione digitale per l’autenticazione passwordless di dipendenti e utenti, che consente di superare i problemi e i costi legati all’uso delle password, garantendo continuità aziendale e rispetto degli standard GDPR e FIDO2.
Namirial CyberExpert è una piattaforma di analisi e valutazione delle minacce informatiche cui è sottoposta un’azienda, che permette di identificare le vulnerabilità e porre in essere gli interventi utili a mettere in sicurezza i dati, le informazioni e le risorse aziendali.
CHIEDI UNA CONSULENZA NAMIRIAL
Se cerchi una soluzione su misura per le tue esigenze di sicurezza informatica, compila il form sottostante per chiedere una consulenza Namirial.







