Close
Cerca

EPAP: cos’è e come funziona l’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale

EPAP è l’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale che offre tutele previdenziali, servizi digitali e supporto professionale ai liberi professionisti.
EPAP: cos’è e come funziona l’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale
Tempo di lettura: 4 minuti

Indice dei contenuti

EPAP, cos’è

EPAP, acronimo di Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale, è un ente previdenziale nato con lo scopo di garantire un sistema pensionistico e di welfare dedicato ai professionisti che non rientrano negli ordini dotati di una propria cassa di previdenza.

Pubblicità

EPAP, obiettivo e servizi offerti

L’EPAP è una fondazione di diritto privato istituita con il D.Lgs. 103/1996, il cui obiettivo principale è assicurare stabilità economica ai propri iscritti, offrendo al tempo stesso strumenti di tutela per le diverse fasi della vita lavorativa e personale.

La missione dell’ente va oltre la semplice gestione dei contributi previdenziali. Offre anche servizi assistenziali, fornendo ai professionisti un supporto concreto sia nella vita privata che in quella professionale, e servizi digitali sempre più evoluti per semplificare i rapporti con gli iscritti.

EPAP: soggetti obbligati all’iscrizione

L’EPAP si rivolge agli iscritti ai seguenti albi:

  • attuari
  • chimici
  • fisici
  • geologi
  • dottori agronomi
  • dottori forestali

La registrazione è obbligatoria per chi, dopo aver conseguito l’iscrizione all’albopercepisce un reddito dalla propria attività professionale, anche se derivante da contratti di collaborazione.

Sono tenuti ad iscriversi all’EPAP anche i lavoratori dipendenti che svolgono attività libero-professionale.

Pubblicità

EPAP: come iscriversi

L’iscrizione all’EPAP deve essere effettuata entro 60 giorni dall’emissione del primo documento fiscale.

Il modello da compilare può essere prelevato dal sito EPAP.it e va inoltrato all’ente mediante raccomandata o PEC. Alla domanda di iscrizione va allegata copia di un documento d’identità valido.

Le eventuali variazioni anagrafiche intervenute successivamente devono essere comunicate mediante modulo telematico disponibile nell’area riservata del professionista iscritto.

Contributi EPAP: tipologie

Gli iscritti all’EPAP sono tenuti a versare:

  • il contributo soggettivo, pari al 10% del reddito netto;
  • il contributo di solidarietà, nella misura dello 0,2% del reddito netto;
  • il contributo integrativo, fissato al 4% del volume d’affari;
  • il contributo di maternità, stabilito annualmente dall’ente in una quota forfettaria.

Per il contributo soggettivo è previsto un importo minimo, sempre dovuto anche se il reddito netto è pari a zero.

Pubblicità

Sgravi contributi EPAP

I nuovi iscritti all’EPAP con meno di 30 anni possono ottenere uno sgravio del 70% sui contributi minimi per i primi tre anni. Questa agevolazione non si applica se i contributi dovuti superano i minimi. In tal caso, anche i giovani professionisti dovranno versare l’intero importo dei contributi obbligatori.

Scadenze contributi EPAP

Gli importi dei contributi EPAP dovuti vanno versati alle seguenti scadenze:

  • primo acconto sull’anno in corso: 5 aprile. La somma dovuta è pari al 30% dei contributi calcolati in base al reddito dichiarato nell’ultimo modello di autocertificazione reddituale;
  • secondo acconto sull’anno in corso: 5 agosto. L’importo da versare è pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto;
  • saldo relativo all’anno precedente e contributo di maternità per l’anno in corso: 15 novembre dell’anno successivo a quello di pagamento degli acconti.

Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancariomodello F24 o EPAP Card.

Pubblicità

EPAP e regolarità contributiva: le procedure per essere in regola

La certificazione di regolarità contributiva rappresenta un aspetto centrale nella vita di ogni professionista iscritto all’EPAP, in quanto attesta la piena conformità della sua posizione previdenziale. Tale documento è spesso richiesto dalle amministrazioni pubbliche o da gestori di servizi pubblici e per ottenerlo è indispensabile aver provveduto a tutti i versamenti dovuti e alla comunicazione del reddito professionale, che va effettuata annualmente attraverso il modello presente nella propria area personale.

L’intera procedura di richiesta della certificazione viene svolta online, direttamente dall’area riservata, rendendo l’intero processo più rapido ed efficiente.

Inoltre, è possibile autocertificare informazioni personali per le amministrazioni pubbliche, che sono tenute per legge a reperire i dati d’ufficio.

Welfare e assistenza: il supporto di EPAP agli iscritti

Oltre alle prestazioni strettamente previdenziali, l’EPAP si impegna a fornire una rete di sicurezza sociale che affianca i propri iscritti anche nei momenti di difficoltà, offrendo un’ampia gamma di sussidi per supportare situazioni di bisogno.

Questi includono contributi per eventi straordinari, sussidi per l’assistenza domiciliare o in case di riposo e assegni di studio per i figli.

L’ente riserva inoltre grande attenzione alla genitorialità, mettendo a disposizione indennità di maternità e paternità, oltre a un contributo aggiuntivo per le spese legate alla gravidanza e un sostegno economico per le rette degli asili nido.

Infine, per tutelare i professionisti durante la loro attività, l’EPAP garantisce indennità per l’inabilità temporanea totale causata da malattia o infortunio.

Pubblicità

Che cos’è l’assicurazione EPAP? Le coperture offerte da EMAPI

Per fornire una protezione completa ai propri iscritti, l’EPAP aderisce a E.M.A.P.I., un fondo di assistenza sanitaria e previdenza complementare nato dalla collaborazione di quindici enti di previdenza privati.

In questo modo, i professionisti iscritti all’EPAP non beneficiano solo delle prestazioni previdenziali, ma hanno accesso anche a una serie di importanti coperture assicurative pensate per la loro tutela.

Tra queste figurano l’Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI), che garantisce prestazioni sanitarie aggiuntive, il servizio di Long Term Care (LTC), che offre un supporto fondamentale in caso di non autosufficienza, e una Polizza Temporanea Causa Morte (TCM).

Grazie a questi servizi, il fondo è in grado di assicurare un elevato livello di assistenza a oltre un milione di professionisti, con contributi particolarmente vantaggiosi che rappresentano un ulteriore pilastro del welfare offerto.

EPAP: dalla PEC ai servizi aggiuntivi

Accanto alle prestazioni previdenziali e assistenziali, l’EPAP mette a disposizione dei propri iscritti una gamma di servizi aggiuntivi pensati per agevolare sia l’attività professionale sia la vita quotidiana.

Tra le opportunità più rilevanti vi è la casella di Posta Elettronica Certificata gratuita, obbligatoria per chi è iscritto a un albo professionale. A ciò si aggiungono l’accesso a mutui e prestiti a condizioni agevolate, offrendo un sostegno concreto dal punto di vista finanziario.

Un ulteriore strumento a disposizione è l’EPAP Card, la carta di credito riservata agli iscritti, emessa senza costi di attivazione né canone annuale, che non richiede l’apertura di un conto corrente.

La carta offre tre linee di credito dedicate:

  1. ordinaria: per pagamenti presso esercizi commerciali e prelievi di contante;
  2. contributi: pensata per il versamento online dei contributi previdenziali in modo sicuro e senza spese aggiuntive, con possibilità di rimborso in unica soluzione o a rate;
  3. prestiti: che consente di ottenere finanziamenti con accredito diretto della somma sul proprio conto corrente.

EPAP area riservata: strumenti e servizi dedicati agli iscritti

L’Area Riservata EPAP rappresenta il punto di accesso digitale ai principali servizi dell’Ente e costituisce uno strumento fondamentale per la gestione della posizione previdenziale di ciascun professionista.

Attraverso questo spazio personale, accessibile tramite credenziali, l’iscritto può consultare la propria posizione contributiva, verificare i versamenti, scaricare certificazioni e comunicare direttamente con gli uffici.

La piattaforma consente inoltre di usufruire delle convenzioni attivate dall’Ente e di presentare richieste di prestazioni assistenziali, configurandosi come un vero e proprio sportello virtuale a supporto delle diverse esigenze degli iscritti.

La progressiva digitalizzazione dei servizi ha reso le procedure più semplici e rapide, riducendo la necessità di documentazione cartacea e velocizzando i tempi di gestione.

TAG