Close
Cerca

Bonifici istantanei: cosa cambia dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025, le novità sui bonifici istantanei rendono i pagamenti digitali più rapidi, sicuri e facilmente accessibili.
Bonifici istantanei: cosa cambia dal 9 ottobre 2025
Tempo di lettura: 3 minuti

Indice dei contenuti

Novità sui bonifici istantanei da ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 entra in vigore il nuovo quadro normativo europeo sui bonifici istantanei, pensato per rendere i pagamenti digitali più rapidi, sicuri e accessibili.

Le principali novità introdotte dal Regolamento UE 2024/886 sono due:

  1. obbligo di offrire bonifici SEPA istantanei: tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento dovranno mettere a disposizione dei clienti la possibilità di eseguire bonifici istantanei.
  2. verifica del beneficiario (Verification of Payee – VoP): un sistema che conferma la corrispondenza tra IBAN e intestatario del conto, riducendo errori e frodi.

In aggiunta, le banche dovranno permettere l’invio di pagamenti istantanei da qualsiasi conto di pagamento e tramite ogni canale disponibile: home banking, mobile banking, sportelli ATM, terminali self-service, filiali o telefono.

L’obiettivo del regolamento è rendere i bonifici istantanei universali e semplici da usare, eliminando ostacoli e barriere operative.

Pubblicità

Quali sono le nuove regole per i bonifici istantanei

La Commissione Europea stabilisce che i bonifici istantanei devono essere completati e i fondi trasferiti da un conto all’altro in meno di dieci secondi, sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro, senza interruzioni dovute a giorni festivi o agli orari di chiusura delle banche. Inoltre, le commissioni non potranno superare quelle dei bonifici ordinari, indipendentemente dal canale usato (sportello, web, app).

La riforma prevede anche che i fondi trasferiti siano immediatamente disponibili: il beneficiario può usarli subito, senza tempi di attesa.

Dal 9 gennaio 2025, i prestatori di servizi di pagamento dell’eurozona si sono già adeguati per garantire la ricezione dei bonifici istantanei. Dal 9 ottobre 2025 scatta l’obbligo di rendere possibile anche l’invio dei bonifici istantanei in euro, completando il quadro normativo.

Inoltre, a seconda del canale usato, i clienti possono impostare limiti personalizzati per i bonifici istantanei, sia per singola operazione sia su base giornaliera.

Rischi dei bonifici istantanei e funzionamento della verifica del beneficiario

Se da un lato la rapidità è un vantaggio, dall’altro i bonifici istantanei implicano maggiori rischi rispetto ai bonifici ordinari. Essendo completati in pochi secondi, non lasciano tempo per annullare o bloccare l’operazione in caso di errore o frode, e questo li rende più vulnerabili a truffe, soprattutto quando il beneficiario non è conosciuto.

Per ridurre questi rischi, il Regolamento UE ha introdotto la verifica del beneficiario (VoP). Quando viene inserito l’IBAN, il sistema controlla in tempo reale se corrisponde al nome dell’intestatario del conto.

Se i dati corrispondono, il bonifico viene eseguito normalmente. In caso di discrepanze, il sistema genera un avviso per informare il pagatore della possibile incongruenza, aiutandolo a prevenire errori di digitazione o IBAN falsificati.

È importante sottolineare che la decisione finale spetta al pagatore: la banca avvisa, ma non blocca automaticamente l’operazione, quindi è necessario prestare attenzione prima di confermare l’invio.

Per i clienti “non consumatori” è prevista la possibilità di escludere la verifica VoP quando si effettuano bonifici multipli tramite distinta.

Pubblicità

5 regole da osservare per i bonifici istantanei

Per sfruttare al meglio i vantaggi dei bonifici istantanei è fondamentale osservare alcune buone pratiche:

  1. verifica del beneficiario: prima di confermare il pagamento, assicurarsi che il nome, il cognome o la ragione sociale siano corretti e corrispondano all’intestatario dell’IBAN, soprattutto per conti cointestati;
  2. conti aziendali: la ragione sociale deve essere identica a quella presente nei registri ufficiali. Anche piccole variazioni, come omissioni o differenze nella forma giuridica, possono creare problemi nella verifica automatica;
  3. controllo dell’IBAN: verificare con attenzione tutti i caratteri, evitando errori di trascrizione;
  4. importo e causale: ricontrollare importo, causale e riferimenti dell’operazione, inclusi i pagamenti ricorrenti salvati in rubrica, per evitare accrediti errati;
  5. sicurezza e prudenza: la rapidità dei bonifici costituisce senza dubbio un vantaggio, tuttavia resta fondamentale operare con attenzione, rispettando le regole della sicurezza informatica. Vanno evitati link sospetti, tenere in sicurezza credenziali e dati sensibili, usando tali informazioni esclusivamente su canali ufficiali della banca, prestando cautela di fronte a richieste urgenti o insolite.

Seguendo queste semplici regole, è possibile sfruttare velocità e comodità dei bonifici istantanei senza correre rischi inutili.

I bonifici istantanei facilitano la gestione finanziaria di privati e aziende

Le novità in vigore dal 9 ottobre 2025 non hanno solo un impatto tecnico, ma trasformano concretamente la vita quotidiana di cittadini e imprese, rendendo i pagamenti digitali più semplici, rapidi e sicuri.

Per i privati, i bonifici istantanei offrono la possibilità di avere fondi disponibili immediatamente in qualsiasi situazione: ricaricare una carta prepagata in modo facile e veloce, inviare denaro a un familiare in pochi secondi, effettuare pagamenti dell’ultimo minuto per rispettare scadenze dimenticate o gestire imprevisti finanziari senza attese. Questa immediatezza aumenta la praticità e la libertà di gestione del denaro nella vita quotidiana.

Per le imprese, i vantaggi riguardano una gestione più flessibile della liquidità, la possibilità di regolare rapidamente rapporti con clienti e fornitori e un incremento della competitività operativa. I pagamenti accreditati istantaneamente consentono di reinvestire subito le risorse, riducendo i tempi morti nella catena produttiva, migliorando l’efficienza complessiva e supportando una pianificazione finanziaria più accurata e dinamica.

TAG